LE NOSTRE PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
I percorsi presentati consentono di sviluppare nei soggetti coinvolti le capacità di ascolto, di apertura al dialogo e al confronto, di stupirsi, di mettersi in gioco,di vivere l’ambiente in modo globale, con un occhio alle molteplici relazioni esistenti. Bambini e ragazzi sono protagonisti attivi del proprio percorso di conoscenza, in una dimensione di collaborazione e di fiducia che alterna lavori individuali a lavori di gruppo, predilige l’utilizzo di supporti didattici innovativi, sostiene la modalità del porsi domande e trovare risposte adeguate e trova nel gioco e nell’esperienza ludica uno strumento indispensabile di crescita e acquisizione di nuove conoscenze.
L’antico mulino a pietra ottocentesco di cascina Mulini Asciutti riprende a funzionare per far scoprire a bambini e ragazzi il mestiere del mugnaio e le antiche tradizioni contadine. Una testimonianza importante e ancora viva del nostro passato, ma anche un laboratorio aperto sul futuro dove incontrare, con l’eclettismo di Leonardo, la scienza e l’arte.
1) Le storie del Mulino
Una visita guidata e una narrazione teatrale accompagnano bambini e ragazzi nella scoperta delle caratteristiche e della storia di un mulino dei primi dell’‘800, con un approfondimento sul ruolo dell’acqua, fonte di vita, ma anche di energia.
2) I sapori della cascina
Un laboratorio di panificazione e caseario, per parlare di alimentazione, conoscere i cereali, scoprirne le potenzialità nutrizionali.
3) Un giorno in cascina
Una giornata in cui conoscere la vita contadina di un tempo, regolata dal ciclo delle stagioni e dai ritmi della natura. Nelle diverse stagioni è possibile scegliere tra i diversi laboratori disponibili: semina e orto biologico, tintura di tessuti con colori naturali, preparazione di conserve e dolci, narrazione e fabulazione, erboristeria.
4) Piccoli artisti con Munari
Utilizzando diverse tecniche di osservazione i bambini scoprono le caratteristiche peculiari degli alberi e realizzano il bosco di classe secondo il metodo di rappresentazione e di elaborazione artistica di Munari.
5)Le onde di Kandinskij
Guidati dalle tecniche e dai trucchi del mestiere del maestro dell’astrattismo, la classe realizza un’opera artistica sul tema dell’acqua e del fiume.
6) Gli alberi di Magritte
Immersa nella ricca vegetazione del Parco di Monza, la classe trasforma, con un tocco di surrealismo, foglie in grandi alberi, prati in distese di paesaggio dai colori sgargianti, fili d’erba in boschi dalle mille sfumature.
7) La terra di Pollock
I bambini, nei panni di apprendisti pittori della scuola di Jackson Pollock, esplorano l’elemento terra studiandone forma, colore e composizione per giungere a rappresentarlo attraverso la tecnica della spugnatura e del dripping.
8) In volo con Vincent
Una giornata dove i bambini intraprendono insieme all’artista Vincent Van Gogh “un volo” in cui cielo, nuvole, uccelli e insetti rappresentano i soggetti di un quadro magico e colorato.
9) A scuola da Mago Merlino
Pozioni che cambiano colore, bolle di sapone fluttuanti, intrugli profumati sono l’occasione per i bambini di avvicinarsi in modo divertente e magico al mondo dell’acqua e alle sue caratteristiche. Attività: esperimenti per testare caratteristiche fisiche e proprietà dell’acqua, laboratori di preparazione di essenze profumate e di bolle.
10) Ambiente fluviale
Una giornata sul fiume Lambro per studiare le caratteristiche di un ambiente fluviale, analizzare le caratteristiche chimico-fisiche e biologiche delle acque con lo scopo di determinarne la qualità e acquisire dimestichezza con il metodo scientifico.
11) L’aria del Parco
La classe si misura con le problematiche relative all’inquinamento atmosferico e valuta la qualità dell’aria sperimentando la tecnica del biomonitoraggio con i licheni epifiti.
12) Che pianta è?
La classe sperimenta tecniche di osservazione e di classificazione delle piante, analizza la biodiversità del territorio boschivo, scopre i delicati meccanismi che regolano la crescita e lo sviluppo della vegetazione del Parco.
13) Energia tra le mani
I ragazzi allestiscono esperimenti scientifici e alcuni modellini di simulazione per indagare le caratteristiche e le peculiarità dell’energia idrica, solare ed elettrica.
14) La qualità del suolo
La determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche del suolo e il calcolo dell’ Indice di Qualità Biologica consentono alla classe di studiare la qualità di un’area del Parco di Monza e scoprire sul campo le peculiarità di un ambiente ricco di vita.